| 
                            
                            
                            
                            
                                
                                
                                     SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELL'ASTIGIANO 
 
 
Il Sistema Integrato è l’insieme di strategie, attività e strutture che hanno come obiettivo finale la gestione dei rifiuti urbani sul territorio provinciale (raggiungere l’autonomia massimizzando il recupero e non dover esportare rifiuti altrove) tenendo presente gli obblighi imposti dal D.Lgs. n. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) di: 
    - riduzione della quantità dei rifiuti inviati in discarica;
 
    - diminuzione dell'impatto ambientale;
 
    - recupero di almeno il 35% dei materiali presenti nei rifiuti che      diventano così riutilizzabili come materie prime (vetro, carta, plastica,      metalli…);
 
    - minimizzazione e stabilità dei costi;
 
    - controllo e contenimento delle emissioni nell'ambiente.
 
 
L’attuale sistema integrato è stato previsto dal Piano Regionale del 1997 (D.C.R. n. 436-11546 del 30/7/97) e dal conseguente Programma Provinciale di Gestione dei Rifiuti 1998 - 2001. 
per effetto della L.R. n. 24 del 24/10/2002  il sistema per la gestione dei rifiuti urbani provinciali (dal 2005) è realizzato secondo le seguenti modalità:  
    - la Provincia è l'ente che ha il compito di elaborare e far attuare il      programma provinciale di gestione rifiuti, il controllo delle attività di      gestione, intermediazione e commercio dei rifiuti, la localizzazione degli      impianti per il trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti, nonché      l’approvazione dei relativi progetti e l’autorizzazione all’esercizio      degli impianti, stipulare accordi per importazione e/o esportazione dei      rifiuti con altre province, assicurare la gestione unitaria dei rifiuti      urbani e delle relative emergenze, verificare e controllare le proposte      del Consorzio di Bacino;
 
    - il Consorzio di Bacino CBRA (ente pubblico) composto dai      rappresentanti dei Comuni, è l’organo di governo e di indirizzo che      propone alla Provincia strategie e investimenti per raggiungere gli obiettivi      di raccolta differenziata, ha il compito di organizzare il      servizio di raccolta per tutti i Comuni della provincia nonché delineare i      criteri tariffari per tutto il bacino di competenza;
 
    -  la società GAIA SpA ha la proprietà degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e il compito della gestione. La società GAIA SpA è a totale capitale pubblico e i soci sono tutti i 115 comuni del bacino astigiano.
 
 
  
                                    
                                    
                                    
                                        Ultimo aggiornamento : 28/11/2011   A cura di : Webmaster GAIA - Comunicazione  
                                     
                                
                                
                             
					         |